MODELLO PER SOSPENSIONE LEGALE DELLA RISCOSSIONE


MODELLO PER SOSPENSIONE LEGALE DELLA RISCOSSIONE


La Legge di Stabilità 2013 (L. 228/2012) ha previsto una innovativa forma di “sospensione legale” della riscossione, a seguito di una dichiarazione, presentata dal contribuente all’Agente della Riscossione, attestante uno dei seguenti eventi:

  • prescrizione o decadenza del credito, antecedente alla formazione del ruolo;
  • provvedimento di sgravio emesso dall’ente creditore;
  • sospensione amministrativa o giudiziale;
  • sentenza che abbia annullato in tutto o in parte la pretesa dell’ente creditore, emessa in un giudizio al quale l’Agente della riscossione non ha preso parte;
  • pagamento effettuato prima della formazione del ruolo;
  • qualsiasi altra causa di non esigibilità del credito (ascrivibile all’Ente creditore).


Il modello di dichiarazione è disponibile presso gli Sportelli di Riscossione Sicilia S.p.A. e cliccando sul seguente link: sospensione legale della riscossione.L’Agente della Riscossione si farà carico di inoltrare la documentazione all’Ente creditore al quale spetta la competenza esclusiva di verificare la regolarità della documentazione fornita dal contribuente e comunicare l’esito, positivo o negativo, delle verifiche sia al cittadino contribuente che all’Agente della Riscossione, al quale dovrà anche essere inviato l’eventuale provvedimento di sospensione/sgravio/annullamento del debito. In caso di documentazione inidonea, l’Ente informerà l’Agente della Riscossione per la ripresa dell’attività di riscossione.
Se dopo 220 gg. dalla presentazione della dichiarazione l’Ente creditore omette di inviare le comunicazioni sopra descritte, le somme contestate sono annullate di diritto.
Nel caso in cui il contribuente produca falsa documentazione, ferma restando la responsabilità penale, si applica la sanzione amministrativa dal 100 al 200 per cento dell’ammontare delle somme dovute, con un importo minimo di 258 euro (art. 1, comma 541, Legge n. 228/2012).




MODELLO PER SOSPENSIONE LEGALE DELLA RISCOSSIONE

A Riscossione Sicilia S.p.A. 
Agente della Riscossione per 
la provincia di 
_______________ 
Il/la sottoscritto/a ……………………………………………………….…,nato/a a……………………….., prov. ………., il .…./…../…….., codice fiscale 
……………………………………, residente in ……………….……………, prov. ………., via 
…………..………………………………… n. ……., CAP …………., tel. …………….…….., 
fax …………….…….., email/PEC ………………….…………………….. 

□ In proprio 
□ In qualità di rappresentante legale/titolare della società/ditta: 
…………………………………………………………………… codice fiscale/partita iva 
………………………………………. con sede legale in …………………………………….
prov. ………………. Indirizzo …………………………………………….………………………
n. ………., CAP …………… tel. …………….…….., fax …………….…….., email/PEC 
………………….…………………….. 


consapevole delle sanzioni penali di cui all’art. 76 del Decreto del Presidente della 
Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (in caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o 
uso di atti falsi) ai sensi e per gli effetti dello stesso Decreto del Presidente della 
Repubblica, sotto la propria responsabilità 
DICHIARA 
ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1, commi da 537 a 544 della Legge 24 dicembre 2012 
n. 228, che l’atto/gli atti sotto indicato/i: 
      Tipo Atto                                     Numero Atto                                    Data di notifica







(indicare nella colonna “Tipo Atto” la tipologia di atto ricevuto dall’Agente della 
Riscossione, quale ad esempio la/e cartella/e di pagamento, l’avviso di intimazione, il 
preavviso o la comunicazione di fermo amministrativo o di ipoteca, l’atto di pignoramento, 
………………………..)

E’/SONO STATO/I INTERESSATO/I DA 

□ prescrizione o decadenza del diritto di credito sotteso, intervenuta in data antecedente a
quella in cui il ruolo è reso esecutivo;

□ provvedimento di sgravio emesso dall’Ente creditore …………………………… (indicare
l’Ente impositore che ha emesso il provvedimento);

□ sospensione amministrativa concessa dall’Ente creditore ……….……………… (indicare

l’Ente creditore che ha emesso il provvedimento);

□ sospensione giudiziale oppure sentenza che abbia annullato in tutto o in parte la pretesa
dell’Ente creditore, emessa in giudizio al quale l’Agente della Riscossione non ha preso
parte …………………………………………… (indicare l’Autorità Giudiziaria che ha
emesso il provvedimento di sospensione o la sentenza di annullamento);

□ pagamento effettuato, riconducibile al ruolo che origina l’atto sopra indicato, in data
antecedente alla formazione del ruolo stesso, in favore dell’Ente creditore;

□ qualsiasi altra causa di non esigibilità del credito sotteso ascrivibile all’Ente creditore.

ALLEGA COPIA DELLA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE 

□ n. ... provvedimento/i di sgravio emesso dall’Ente creditore;
□ n. ... provvedimento/i di sospensione emesso dell’Ente creditore;
□ n. ... provvedimento/i di sospensione giudiziale;
□ n. ... sentenza/e di annullamento emessa dall’Autorità Giudiziaria;
□ n. … ricevuta/e del versamento effettuato;
□ n. … (altro, specificare) …………………………………………………………………..

Commenti