LA NUOVA CARTELLA DI PAGAMENTO - MIGLIORATA LA CHIAREZZA DEI DATI E LA FRUIBILITA' DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE


LA NUOVA CARTELLA DI PAGAMENTO - MIGLIORATA LA CHIAREZZA DEI DATI E LA FRUIBILITA' DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE.

Con un provvedimento direttoriale dell’Agenzia delle Entrate del 04 Luglio 2012  è stato approvato il nuovo modello di cartella esattoriale, ormai un'esigenza per  assicurare la chiarezza dei dati contenuti nella stessa nonchè la migliore fruibilità delle informazioni fornite.  
Di seguito il testo del provvedimento, al quale si rimanda, e che per maggiore chiarezza riportiamo:







Approvazione del  nuovo modello di cartella di pagamento, ai sensi 
dell’art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602 
                    
              
         IL DIRETTORE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE 
In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme  riportate nel seguito del 
presente provvedimento, 
Dispone 
1. Approvazione del  nuovo modello di cartella di pagamento  
1.1 E’ approvato il modello di cartella di pagamento di cui all’allegato 1 del presente provvedimento, che sostituisce il modello approvato con provvedimento prot. n. 46308 del 20 marzo 2010. 
1.2 L’adozione del nuovo modello è obbligatoria per le cartelle di pagamento relative ai ruoli consegnati agli Agenti della riscossione successivamente al 31 luglio 2012. 
Motivazioni 
La revisione del modello di cartella di pagamento è scaturita dall’esigenza di assicurare chiarezza dei dati ivi contenuti e migliore fruibilità delle informazioni fornite.  

In particolare, con riguardo alla rielaborazione del frontespizio, è stata inserita - nella parte sottostante i dati del destinatario - una frase volta a precisare la posizione degli Enti creditori, a cui le somme richieste sono dovute, e quella dell’Agente della riscossione, incaricato dai suddetti Enti per il recupero delle stesse. 
Inoltre, al fine di una maggiore semplificazione, sono state apportate all’interno dell’intera cartella modifiche ed integrazioni lessicali. 
Riferimenti normativi dell'atto 
a) Ordinamento dell'Agenzia delle Entrate: 
decreto legislativo 30 luglio 1999 n. 300 (art. 57, c. 1 e art. 62, c. 1 e 2) 
b) Attribuzioni del Direttore dell'Agenzia delle Entrate: 
decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 (art. 68, c. 1) 
c) Disposizioni relative alle indicazioni da inserire negli atti amministrativi: 
legge 7 agosto 1990, n. 241 (art. 3, c. 4); 
legge 27 luglio 2000, n. 212 (art. 7, c. 2, lettera a, b, c) 
d) Disposizioni relative alla cartella di pagamento: 
Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate 20 marzo 2010 
Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate 28 luglio 2010
Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate 18 ottobre 2011
Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate 30 marzo 2012.
Roma, 3 luglio 2012 
IL DIRETTORE DELL’AGENZIA 
    Attilio Befera*


Commenti

  1. Finalmente i contribuenti potranno tentare di capire qualcosa sulle cartelle di pagamento inviate da Equitalia!!!!

    RispondiElimina
  2. beh..diciamo che è sempre opportuno farsi assistere da un consulente per evitare di pagare somme non dovute ad Equitalia e al Fisco Italiano

    RispondiElimina

Posta un commento