RISCOSSIONE ILLEGITTIMA E RISARCIMENTO DANNI MORALI: NUOVA SENTENZA
Se il concessionario della riscossione avvia l’azione esecutiva – ad esempio con pignoramenti mobiliari e/o immobiliari – nonostante l’annullamento da parte del giudice del debito erariale, tale comportamento configura gli estremi del delitto di omissione di atti d'ufficio e la richiesta di risarcimento dei danni morali del contribuente può essere accolta.

Il professionista, dunque, chiedeva il risarcimento dei danni morali derivanti dalla lesione della sua immagine.
Ebbene, in merito la Suprema Corte chiarisce che “Essendo prospettato come causa dell’illecito civile un fatto astrattamente riconducibile a fattispecie penalmente rilevanti, spetta al giudice accertare, incidenter tantum, l’astratta configurabilità di un reato, indipendentemente dalla norma penale cui l’attore riconduce la fattispecie”.
Alla luce di ciò, quindi, risulta chiaro come la richiesta di risarcimento dei danni morali avanzata dal contribuente non possa essere rigettata a priori dal giudice, il quale invece dovrà valutare innanzitutto se il fatto sia astrattamente configurabile come reato e solo successivamente stabilire se vi sia stata lesione o meno di qualsiasi interesse della persona (in merito si veda anche la sentenza della Corte di Cassazione SS UU n.26972 dell’11/11/2008).
Avv. Matteo Sances
Commenti
Posta un commento