VIDEO CONFERENZA: IL RICORSO E L’APPELLO NEL PROCESSO TRIBUTARIO
****
****
Il commercialista telematico organizza una
video-conferenza, in data 24 febbraio 2011, ore 15.30 (tre crediti formativi)
RELATORE: AVV. MAURIZIO VILLANI
IL RICORSO E L’APPELLO NEL PROCESSO TRIBUTARIO
Tutti i dettagli alla pagina:
http://www.commercialistatelematico.com/video_conferenze/ricorso-appello-villani.html
video-conferenza, in data 24 febbraio 2011, ore 15.30 (tre crediti formativi)
RELATORE: AVV. MAURIZIO VILLANI
IL RICORSO E L’APPELLO NEL PROCESSO TRIBUTARIO
Tutti i dettagli alla pagina:
http://www.
***
Il programma verterà sui seguenti argomenti:
- Principi generali della legge n. 69 del 18 giugno 2009, pubblicata in G.U. n. 140 S.O. n. 95/L del 19 giugno 2009, entrata in vigore sabato 04 luglio 2009;
- Nuovi termini processuali;
- Atti impugnabili, anche per quanto riguarda l’autotutela;
- Vizi propri della cartella esattoriale, anche per quanto riguarda le notifiche (inesistenza e nullità);
- Impostazione del ricorso: eccezioni e motivi; termini processuali;
- Le problematiche della c.d. illegittimità derivata;
- Richiesta di sospensione in primo grado dell’atto impositivo;
- Litisconsorzio necessario: conseguenze processuali;
- Il principio di non contestazione assume valenza generale;
- La presentazione degli atti notori;
- Le spese del giudizio; le spese per lite temeraria;
- Sentenze più concise e sintetiche; nullità delle sentenze;
- Giudicato esterno: effetti processuali;
- Impostazione dell’atto d’appello; divieto di domande ed eccezioni nuove;
- Principio di devoluzione dell’atto di appello;
- Appello principale ed appello incidentale: effetti processuali;
- Sospensione delle sentenze in grado d’appello: problematiche interpretative;
- Deposito di documenti in appello;
- Rimessione alla Commissione Provinciale;
- Risposte ai quesiti e commento di casi pratici.
l'argomento è di forte interesse per tutti, in particolare per commercialisti, avvocati tributaristi, consulenti del lavoro, consulenti
- Principi generali della legge n. 69 del 18 giugno 2009, pubblicata in G.U. n. 140 S.O. n. 95/L del 19 giugno 2009, entrata in vigore sabato 04 luglio 2009;
- Nuovi termini processuali;
- Atti impugnabili, anche per quanto riguarda l’autotutela;
- Vizi propri della cartella esattoriale, anche per quanto riguarda le notifiche (inesistenza e nullità);
- Impostazione del ricorso: eccezioni e motivi; termini processuali;
- Le problematiche della c.d. illegittimità derivata;
- Richiesta di sospensione in primo grado dell’atto impositivo;
- Litisconsorzio necessario: conseguenze processuali;
- Il principio di non contestazione assume valenza generale;
- La presentazione degli atti notori;
- Le spese del giudizio; le spese per lite temeraria;
- Sentenze più concise e sintetiche; nullità delle sentenze;
- Giudicato esterno: effetti processuali;
- Impostazione dell’atto d’appello; divieto di domande ed eccezioni nuove;
- Principio di devoluzione dell’atto di appello;
- Appello principale ed appello incidentale: effetti processuali;
- Sospensione delle sentenze in grado d’appello: problematiche interpretative;
- Deposito di documenti in appello;
- Rimessione alla Commissione Provinciale;
- Risposte ai quesiti e commento di casi pratici.
l'argomento è di forte interesse per tutti, in particolare per commercialisti, avvocati tributaristi, consulenti del lavoro, consulenti
IL RICORSO E LAPPELLO NEL PROCESSO TRIBUTARIO
www.commercialistatelematico.
IL RICORSO E LAPPELLO NEL PROCESSO TRIBUTARIO
Commenti
Posta un commento