APPELLO TRIBUTARIO E PUBBLICA UDIENZA
Nulla la sentenza di appello che ha negato la pubblica udienza. Infatti, la Corte di Cassazione ha precisato che “in tema di contenzioso tributario, la richiesta di trattazione in pubblica udienza può essere formulata dalle parti non solo con atto separato, specificamente destinato a tale scopo, ma anche mediante un’esplicita richiesta contenuta nel ricorso introduttivo del processo, nel ricorso in appello o in altri atti processuali a condizione che essi risultino notificati alle altre parti costituite e siano depositati presso la segreteria della commissione nel termine stabilito dal D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 33, comma 1. Pertanto, il rifiuto della commissione tributaria di trattare la causa in pubblica udienza, qualora la relativa richiesta sia stata formulata con l’atto d’appello, violando il principio del contraddittorio, è illegittimo e rende nullo il procedimento e la sentenza eventualmente pronunciata” (C.Cass. ord. n. 22894 del 10 novembre 2010).
L’ordinanza è liberamente scaricabile dal sito www.dirittodimpresa.com
Diego Conte – diegoconte.8@gmail.com
SLC – Consulenza Legale e Tributaria
Commenti
Posta un commento