PROVVEDIMENTO DIRETTORIALE CHE SULLE AVVERTENZE CHE ACCOMPAGNANO IL NUOVO MODELLO DI CARTELLA DI PAGAMENTO
PROVVEDIMENTO DIRETTORIALE CHE SULLE AVVERTENZE CHE ACCOMPAGNANO IL NUOVO MODELLO DI CARTELLA DI PAGAMENTO
Approvazione delle “Avvertenze” relative al nuovo modello di cartella di pagamento, ai sensi dell’art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602
IL DIRETTORE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento,
Dispone
Approvazione delle “Avvertenze” relative al nuovo modello di cartella di pagamento
Sono approvate le “Avvertenze”, di cui agli allegati 1-8, relative alle diverse tipologie di somme iscritte a ruolo da parte dell’Agenzia delle Entrate, ad integrazione del modello di cartella di pagamento approvato con Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 20 marzo 2010.
Motivazioni
I fogli “Avvertenze”, costituenti parte integrante della cartella di pagamento, sono individuati in base alle diverse tipologie di somme iscritte a ruolo.
A seguito dell’approvazione del nuovo modello di cartella, di cui al Provvedimento direttoriale del 20 marzo 2010, si è proceduto ad una revisione sotto il profilo contenutistico e lessicale delle “Avvertenze” relative alle diverse tipologie di somme iscritte a ruolo dall’Agenzia delle Entrate, al fine di fornire informazioni più dettagliate e di facile comprensione in ordine alle attività che il contribuente ha facoltà di porre in essere a fronte della notifica di una cartella di pagamento.
Ciascun foglio “Avvertenze” contiene, infatti, le principali indicazioni relative alle modalità di richiesta di riesame in autotutela del ruolo, di presentazione del ricorso avverso la cartella nonché di richiesta di sospensione del pagamento.
In particolare, la sezione dedicata a “Quando e come presentare ricorso”contiene le informazioni relative all’autorità da adire (Commissione Tributaria, autorità giudiziaria ordinaria, organo estero competente) nonché alle modalità di presentazione del ricorso (od opposizione) avverso il ruolo e/o la cartella.
La sezione conclusiva è dedicata generalmente alla richiesta di sospensione del pagamento formulabile dal contribuente che propone ricorso, sia in sede amministrativa che giudiziale, con l’espressa precisazione, a seconda dei casi, delle ipotesi in cui la suddetta facoltà è esclusa in ragione della particolare tipologia diomme iscritte a ruolo, ovvero in cui essa è oggetto di specifica disciplina normativa.
Riferimenti normativi dell'atto
a) Ordinamento dell'Agenzia delle Entrate:
decreto legislativo 30 luglio 1999 n. 300 (art. 57, c. 1 e art. 62, c. 1 e 2)
b) Attribuzioni del Direttore dell'Agenzia delle Entrate:
decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 (art. 68, c. 1)
c) Disposizioni relative alle indicazioni da inserire negli atti amministrativi:
legge 7 agosto 1990, n. 241 (art. 3, c. 4);
legge 27 luglio 2000, n. 212 (art. 7, c. 2, lettera a, b, c)
d) Disposizioni relative alla cartella di pagamento:
Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate 20 marzo 2010.
Roma, 28 luglio 2010
il link del provvedimento direttoriale
Commenti
Posta un commento