VERSO IL FISCO È SEMPRE RESPONSABILE IL CONTRIBUENTE

VERSO IL FISCO È SEMPRE RESPONSABILE IL CONTRIBUENTE

Nei confronti dell’erario il contribuente è sempre responsabile per le sanzioni comminategli per la mancata presentazione della dichiarazione dei redditi a nulla rilevando che questa sia stata affidata al professionista: infatti, “in tema di sanzioni amministrative per violazione di norme tributarie, il D.Lgs. 18 dicembre 1997, n. 472, art. 5, richiede la consapevolezza del contribuente in ordine al comportamento sanzionato, condotta che non deve essere necessariamente dolosa, sanzionando la
legge anche la mera negligenza (Cass. n. 22890 del 2006) […], appare condivisibile l'assunto dell'Ufficio secondo cui gli obblighi tributari relativi alla presentazione della dichiarazione dei redditi ed alla tenuta delle scritture non possono considerarsi assolti da parte del contribuente con il mero affidamento delle relative incombenze ad un professionista, richiedendosi altresì anche un'attività di controllo e di vigilanza sulla loro effettiva esecuzione, nel concreto superabile soltanto a fronte di un comportamento fraudolento del professionista, finalizzato a mascherare il proprio inadempimento dell'incarico ricevuto” (C.Cass. ord. n. 12472 del 21 maggio 2010).

SLC – Consulenza Legale e Tributaria

Commenti