IL GARANTE DEL CONTRIBUENTE

IL GARANTE DEL CONTRIBUENTE

È un organo collegiale istituito presso ogni Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate (e presso le analoghe strutture delle province autonome di Trento e Bolzano) e rappresenta un valido strumento di tutela e di mediazione tra i cittadini e l’Amministrazione finanziaria.



È composto da tre membri scelti fra altrettante categorie di soggetti particolarmente vicine ai problemi fiscali:

•magistrati, docenti universitari, notai (in questa categoria viene scelto il Presidente);
•dirigenti dell’Amministrazione finanziaria o alti ufficiali della Guardia di finanza, a riposo da almenodue anni;

•avvocati, commercialisti, ragionieri, anch’essi a riposo e indicati dai rispettivi ordini professionali.

Gli incarichi hanno durata quadriennale e in considerazione della professionalità, della produttività e attività svolta dal Garante possono essere rinnovati senza alcuna limitazione.
Il Garante, anche sulla base di segnalazioni inoltrate per iscritto (vedi fac-simile in appendice) dal contribuente o da qualsiasi altro soggetto interessato:
•presenta richieste di documenti e chiarimenti agli uffici, i quali devono rispondere entro trenta giorni;

•rivolge raccomandazioni ai dirigenti degli uffici ai fini della tutela del contribuente e della migliore organizzazione dei servizi e li richiama al rispetto delle norme dello Statuto o dei termini relativi ai rimborsi d’imposta;

•accede agli uffici stessi per controllare la loro agibilità al pubblico nonché la funzionalità dei servizi di informazione e assistenza;

•attiva l’autotutela;

•segnala norme o comportamenti suscettibili di produrre pregiudizio per i contribuenti;

•presenta una relazione semestrale al Ministro dell’Economia e delle Finanze.

Annualmente il Garante deve presentare direttamente al Governo e al Parlamento una relazione sull’attività svolta per fornire utili notizie e dati sullo stato dei rapporti tra fisco e contribuenti, al fine di tutelare e rispettare i diritti del contribuente nel campo della politica fiscale.



Commenti